Nuovo ciclo di conferenze on line: “Rocche e castelli”

Nuovo ciclo di conferenze on line: “Rocche e castelli”

Un’opportunità unica per esplorare antiche rocche e castelli accompagnati da esperti nel campo del ricco patrimonio archeologico italiano e internazionale, per approfondirne la storia, l’architettura e le tecniche di costruzione oltre alle vie di comunicazione…

 

Conferenze organizzate da Museo Archeologico Ambientale, G.A.S.A.-APS e Associazione Iasos di Caria-APS.

A chi ne farà richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido sia per la formazione obbligatoria dei docenti (Dir. Min. 170/2016-art. 1, comma 5) sia per il riconoscimento di crediti formativi degli studenti

 

SCARICA LA LOCANDINA CON TUTTI GLI APPUNTAMENTI: CLICCA QUI

Per iscriverti alla conferenza clicca sul QR code o scansionalo.

 

Giovedì 23 ottobre 2025, ore 21

Rocha Brayda seu de Asylo: da borgo medioevale a fortezza sul Monte Ricco (Asolo/Treviso)

Maria Teresa Lachin – archeologa

Guido Rosada – già Università degli Studi di Padova 

SCARICA LA LOCANDINA: CLICCA QUI

PER ISCRIVERTI: CLICCA QUI

 

Giovedì 6 novembre 2025, ore 21

A tavola nel Medioevo. Aspetti di vita quotidiana dagli scavi dei castelli del Friuli

Simonetta Minguzzi – Università degli Studi di Udine

SCARICA LA LOCANDINA: CLICCA QUI

PER ISCRIVERTI: CLICCA QUI

 

Giovedì 20 novembre 2025, ore 21

I castelli nel territorio tra Bologna e Modena

Mauro Librenti archeologo

SCARICA LA LOCANDINA: CLICCA QUI

PER ISCRIVERTI: CLICCA QUI

 

Giovedì 4 dicembre 2025, ore 21

Il Forte di Sestola. Itinerari della cultura estense in Appennino

Federica Badiali – Visiting lecturer dell’Università di Oradea

SCARICA LA LOCANDINA: CLICCA QUI

PER ISCRIVERTI: CLICCA QUI

 

Giovedì 22 gennaio 2026, ore 21

Il castello di Rontana nel Parco della Vena del Gesso in Romagna

Enrico Cirelli Università degli Studi di Bologna

Debora Ferreri Università degli Studi di Bologna

SCARICA LA LOCANDINA: CLICCA QUI

PER ISCRIVERTI: CLICCA QUI

 

Giovedì 5 febbraio 2026, ore 21

Da Mons Regalis a Shobak in Giordania: il castello crociato che divenne una città islamica

Michele NucciottiUniversità degli Studi di Firenze

SCARICA LA LOCANDINA: CLICCA QUI

PER ISCRIVERTI: CLICCA QUI

 

Giovedì 19 febbraio 2026, ore 21

Le fortificazioni al passo di Dar’jal

Paolo Ognibene Università degli Studi di Bologna

SCARICA LA LOCANDINA: CLICCA QUI

PER ISCRIVERTI: CLICCA QUI

 

Giovedì 5 marzo 2026, ore 21

Il potere in montagna: il controllo signorile di un’area di strada (Orgères, La Thuile, AO)

Chiara LeboleUniversità degli Studi di Torino

Giorgio Di Gangi Università degli Studi di Torino

SCARICA LA LOCANDINA: CLICCA QUI

PER ISCRIVERTI: CLICCA QUI

 

CONTATTI:

Museo Archeologico Ambientale: email: segreteria@agenter.it – G.A.S.A.-APS: email: gruppogasa@gmail.com

Associazione Iasos di Caria-APS – iasosdicaria@gmail.com