Ciclo di conferenze on line: “Rocche & castelli”
GIOVEDI’ 4 DICEMBRE 2025, ore 21
IL FORTE DI SESTOLA. ITINERARI DELLA CULTURA ESTENSE IN APPENNINO
Federica Badiali – Visiting lecturer dell’Università di Oradea
Un incontro per gettare nuova luce sul Forte di Sestola (Mo) e sul rapporto tra la capitale Ferrara e l’Appennino estense. Il castello, ancora oggi elemento identitario della cultura locale, ricostruito a partire dal 1564, fu teatro di intense comunicazioni e scambi tra persone, idee e culture da un versante all’altro, coinvolgendo tutto il territorio fra l’Adriatico e la Garfagnana. Si approfondirà il ruolo della fortezza nel contesto rinascimentale estense e si riporterà al centro dell’attenzione la figura del suo progettista Marcoantonio Pasi, architetto, cartografo, diplomatico e scenografo, per oltre quarant’anni al servizio di Alfonso II d’Este.
PER ISCRIVERTI ALLA CONFERENZA: CLICCA QUI
SCARICA LA LOCANDINA DELLA CONFERENZA 04/12/25: CLICCA QUI
SCARICA LA LOCANDINA COMPLETA CON TUTTI GLI APPUNTAMENTI: CLICCA QUI
Ciclo di conferenze on line: “Rocche & castelli”
Un’opportunità unica per esplorare antiche rocche e castelli accompagnati da esperti nel campo del ricco patrimonio archeologico italiano e internazionale, per approfondirne la storia, l’architettura e le tecniche di costruzione oltre alle vie di comunicazione…
Evento organizzato dal G.A.S.A.-APS, Agen.Ter, Associazione Iasos di Caria-APS e con il contributo del Comune di San Giovanni in Persiceto.
A chi ne farà richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido sia per la formazione obbligatoria dei docenti (Dir. Min. 170/2016-art. 1, comma 5) sia per il riconoscimento di crediti formativi degli studenti
CONTATTI:
Museo Archeologico Ambientale: email: segreteria@agenter.it
G.A.S.A.-APS: email: gruppogasa@gmail.com
Associazione Iasos di Caria-APS – iasosdicaria@gmail.com