Ciclo di conferenze on line: “Rocche & castelli”
GIOVEDI’ 6 NOVEMBRE 2025, ore 21
A tavola nel Medioevo. Aspetti di vita quotidiana dagli scavi dei castelli del Friuli
Simonetta Minguzzi – Università degli Studi di Udine
I ritrovamenti di oggetti avvenuti nelle discariche identificate in diversi castelli del Collio orientale del Friuli, permettono di ricostruire alcuni aspetti della vita quotidiana. I castelli considerati, appartenenti alle principali famiglie del Patriarcato evidenziano un alto tenore di vita e le discariche indagate, caratterizzate dall’essere contesti chiusi, consentono di individuare differenze tra XIII-XIV e tra XV-XVI secolo. La maggior parte dei reperti appartengono ai recipienti per la preparazione, cottura e conservazione del cibo e all’apparecchiatura della tavola, piatti e ciotole in ceramica rivestita, bicchieri e bottiglie in vetro che permettono anche di avere informazioni sul contesto culturale ed economico in cui vivevano gli abitanti del castello, signori e sottoposti.
In misura minore, ma non meno importante, sono presenti oggetti legati all’abbigliamento, fibbie, guarnizioni di cinture, chiusure per abiti, o ad occupazioni che facevano parte della quotidianità, come il ricamo o le attività di svago come la caccia con il falcone, il gioco degli scacchi e la lettura.
PER ISCRIVERTI ALLA CONFERENZA: CLICCA QUI
SCARICA LA LOCANDINA DELLA CONFERENZA 23/10/25: CLICCA QUI
SCARICA LA LOCANDINA COMPLETA CON TUTTI GLI APPUNTAMENTI: CLICCA QUI
Ciclo di conferenze on line: “Rocche & castelli”
Un’opportunità unica per esplorare antiche rocche e castelli accompagnati da esperti nel campo del ricco patrimonio archeologico italiano e internazionale, per approfondirne la storia, l’architettura e le tecniche di costruzione oltre alle vie di comunicazione…
A chi ne farà richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido sia per la formazione obbligatoria dei docenti (Dir. Min. 170/2016-art. 1, comma 5) sia per il riconoscimento di crediti formativi degli studenti
CONTATTI:
Museo Archeologico Ambientale: email: segreteria@agenter.it
G.A.S.A.-APS: email: gruppogasa@gmail.com
Associazione Iasos di Caria-APS – iasosdicaria@gmail.com