Conferenza on line: Rocha Brayda seu de Asylo…

Ciclo di conferenze on line: “Rocche & castelli” 

 

GIOVEDI’ 23 OTTOBRE 2025, ore 21

Rocha Brayda seu de Asylo: da borgo medioevale a fortezza sul Monte Ricco (Asolo/Treviso)

Maria Teresa Lachin – archeologa

Guido Rosada – già Università degli Studi di Padova 

La storia della Rocca di Asolo, in provincia di Treviso, può essere paradigmatica riguardo le dinamiche insediative che caratterizzarono non solo l’incastellamento del Pedemonte trevigiano ma anche, più in generale, di tutta l’Italia settentrionale. Sorta in età medioevale sulla sommità del monte Ricco, ai piedi del quale si era sviluppato il municipium romano di Acelum, ancora oggi con il suo impianto architettonico particolarissimo, offre dai suoi spalti una veduta spettacolare sulla pianura circostante sino ai margini della laguna di Venezia.

 

PER ISCRIVERTI ALLA CONFERENZA: CLICCA QUI

SCARICA LA LOCANDINA DELLA CONFERENZA 23/10/25: CLICCA QUI

SCARICA LA LOCANDINA COMPLETA CON TUTTI GLI APPUNTAMENTI: CLICCA QUI

 

Ciclo di conferenze on line: “Rocche & castelli” 

Un’opportunità unica per esplorare antiche rocche e castelli accompagnati da esperti nel campo del ricco patrimonio archeologico italiano e internazionale, per approfondirne la storia, l’architettura e le tecniche di costruzione oltre alle vie di comunicazione…

 

A chi ne farà richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido sia per la formazione obbligatoria dei docenti (Dir. Min. 170/2016-art. 1, comma 5) sia per il riconoscimento di crediti formativi degli studenti

 

CONTATTI:

Museo Archeologico Ambientale: email: segreteria@agenter.it

G.A.S.A.-APS: email: gruppogasa@gmail.com

Associazione Iasos di Caria-APS – iasosdicaria@gmail.com