San Giovanni In Persiceto

BOLOGNA ESTATE – Avventure sotto l’orizzonte
21/09/2025BOLOGNA ESTATE 2025 – DOMENICA 21 SETTEMBRE 2025, ORE 17: “AVVENTURE SOTTO L’ORIZZONTE” Alla scoperta delle antichità sommerse… non dalla terra, ma dal mare! Come piccoli esploratori ci immergeremo in storie avvincenti e avvolte dalla magia nella “sala del relitto” del Museo Archeologico Ambientale. Lettura animata adatta a bambini dai 4 anni in su. […]

BOLOGNA ESTATE – Dalla terra alla tavola: scopriamo e gustiamo il parmigiano
20/09/2025BOLOGNA ESTATE 2025 SABATO 20 SETTEMBRE 2025, ORE 10 – “DALLA TERRA ALLA TAVOLA: SCOPRIAMO E GUSTIAMO IL PARMIGIANO” Andremo alla scoperta del territorio e di mestieri antichi, vivremo un’esperienza indimenticabile tra tradizione e gusto che prevede la visita al caseificio e la degustazione di varie stagionature di parmigiano. Attività presso l’azienda agricola Caretti (via […]

BOLOGNA ESTATE 2025 – Fantasie di grano
21/06/2025Referenze iconografiche: “Storia dell’immondizia” M. Maselli BOLOGNA ESTATE 2025 SABATO 21 GIUGNO 2025, ORE 17 – “FANTASIE DI GRANO…” In occasione della locale “Fira di aì”, un pomeriggio all’aria aperta nei campi persicetani per ripercorrere la storia delle nostre campagne e creare originali prodotti con le spighe di grano: un’ottima occasione per coinvolgere i bambini […]

Da carcere a… Museo!
18/05/2025Referenze iconografiche: “Storia dell’immondizia” M. Maselli DOMENICA 18 MAGGIO 2025, ORE 17 – “DA CARCERE A… MUSEO!” Un’avventura emozionante alla scoperta dei segreti e della storia dell’antico edificio di Porta Garibaldi a San Giovanni in Persiceto: nato come porta medievale di accesso al paese poi riutilizzato come prigione, poi archivio, deposito fino all’attuale uso come […]

Questa storia… mi puzza!
13/04/2025Referenze iconografiche: “Storia dell’immondizia” M. Maselli DOMENICA 13 APRILE 2025, ORE 17 – “QUESTA STORIA… MI PUZZA” Immagina di poter viaggiare indietro nel tempo e guardare le civiltà antiche attraverso i loro rifiuti e i materiali di scarto che hanno lasciato dietro di sé. Questa prospettiva inedita potrebbe rivelare molto sulla vita quotidiana, le abitudini, […]

La storia…fiorisce! Festa della donna
09/03/2025Referenze iconografiche: MAGMA DOMENICA 9 MARZO 2025, ORE 17 – “LA STORIA… FIORISCE!” Un laboratorio per bambini finalizzato alla scoperta delle origini della Festa della Donna: esploreremo la figura femminile fra le vetrine del nostro Museo e ripercorreremo il significato e l’importanza di questa festa. Inoltre realizzeremo fiori di carta utilizzando materiali di riciclo per […]

Feste della luce!
02/02/2025Referenze iconografiche: MAGMA DOMENICA 2 FEBBRAIO 2025, ORE 17 – “FESTA DELLA LUCE!” Unisciti a noi per celebrare la magia dell’inverno, passando da Imbolc, la festa celtica della luce che celebra il risveglio della natura, alla Candelora, la festa cristiana ancora oggi diffusa in cui il popolo accende in chiesa ceri benedetti che vengono trasportati […]

Alle origini di…Gennaio!
16/01/2025Referenze iconografiche: https://www.storiaromanaebizantina.it DOMENICA 12 GENNAIO 2025, ORE 17 – “ALLE ORIGINI DI… GENNAIO!” Oggi vi porteremo in un viaggio nel tempo, partendo dal dio romano Giano, solitamente raffigurato con due volti poiché il dio può guardare il futuro e il passato, simbolo dei nuovi inizi e delle opportunità… e quindi quale miglior tematica per […]

Scriviamo la letterina a Babbo Natale…
22/12/2024Referenze iconografiche: Agen.Ter DOMENICA 22 DICEMBRE 2024, ORE 17 – “SCRIVIAMO LA LETTERINA A BABBO NATALE… COME GLI ANTICHI!” Con l’avvicinarsi del periodo natalizio, il Museo Archeologico Ambientale invita tutti i bambini a un laboratorio speciale per esplorare la storia della scrittura e imparare a esprimere i desideri natalizi in un modo creativo e affascinante. […]

Costruiamo un mosaico
17/11/2024DOMENICA 17 NOVEMBRE 2024, ORE 17 – COSTRUIAMO UN MOSAICO Oggi al Museo creeremo insieme un fantastico mosaico come gli antichi artisti che decoravano templi e ville. Prenderemo fogli colorati, forbici, colla e… racconteremo una storia a colori! Attività rivolta a bambini dai 5 ai 10 anni.