San Giovanni In Persiceto
Presentazione del libro: “L’archeologia e la storia del Vicino Oriente…”
06/12/2025Referenze iconografiche: chiesa di San Giorgio al Mukhayyat SABATO 8 DICEMBRE 2025, ORE 11 PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “L’ARCHEOLOGIA E LA STORIA DEL VICINO ORIENTE: IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA ITALIANA” a cura di Marco Marchesini, Silvia Marvelli, Paolo Ognibene, Elisabetta Rizzoli, Fede Berti con i contributi di Gian Pietro Basello, Fede Berti, Maurizio Cattani, Anna Lena, […]
MOSTRA: “Pillole di memoria…”
08/11/2025FINO A SABATO 6 DICEMBRE 2025 MOSTRA: “PILLOLE DI MEMORIA: IL 25 APRILE, STORIE DI RESISTENZA E LIBERAZIONE” In occasione dell’80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, la mostra invita a compiere un viaggio nella memoria, tra voci, oggetti e racconti che restituiscono vita alle donne, agli uomini e ai bambini travolti dal conflitto. […]
Leggenda, verità o bufala? Visita guidata con interpretazione in LIS
15/11/2025Referenze iconografiche: https://chatgpt.com/ SABATO 15 NOVEMBRE 2025, ORE 10 LEGGENDA, VERITA’ O BUFALA? PASSEGGIATA GUIDATA NEL CENTRO STORICO A CURA DI MIRIAM FORNI SERVIZIO ACCESSIBILE GRAZIE ALL’INTERPRETAZIONE IN LIS (Lingua dei Segni Italiana) La storia è piena di personaggi che hanno costruito ad arte fatti e leggende per confermare le loro teorie. Tra i […]
Archeologia in gioco!
30/11/2025Referenze iconografiche: https://chatgpt.com/ DOMENICA 30 NOVEMBRE 2025 2025, ORE 17 – “ARCHEOLOGIA IN GIOCO!” Preparati a scavare nel passato… divertendoti!Al Museo ti aspetta oggi un’entusiasmante avventura tra storia e gioco: indossa i panni dell’archeologo, sfida i tuoi amici in un originale gioco da tavolo, osserva da vicino antichi reperti e scopri i segreti delle civiltà […]
Presentazione libro e inaugurazione mostra: “Pillole di memoria…”
08/11/2025SABATO 8 NOVEMBRE 2025, ORE 10.30 PRESENTAZIONE LIBRO ED INAUGURAZIONE MOSTRA: “PILLOLE DI MEMORIA: IL 25 APRILE, STORIE DI RESISTENZA E LIBERAZIONE” Un viaggio nella memoria, fatto di voci, oggetti e racconti che riportano alla luce le vite di donne, uomini e bambini travolti dalla Seconda guerra mondiale. Sono storie di Resistenza e di Liberazione, […]
BOLOGNA ESTATE – Avventure sotto l’orizzonte
21/09/2025BOLOGNA ESTATE 2025 – DOMENICA 21 SETTEMBRE 2025, ORE 17: “AVVENTURE SOTTO L’ORIZZONTE” Alla scoperta delle antichità sommerse… non dalla terra, ma dal mare! Come piccoli esploratori ci immergeremo in storie avvincenti e avvolte dalla magia nella “sala del relitto” del Museo Archeologico Ambientale. Lettura animata adatta a bambini dai 4 anni in su. […]
BOLOGNA ESTATE – Dalla terra alla tavola: scopriamo e gustiamo il parmigiano
20/09/2025BOLOGNA ESTATE 2025 SABATO 20 SETTEMBRE 2025, ORE 10.30 – “DALLA TERRA ALLA TAVOLA: SCOPRIAMO E GUSTIAMO IL PARMIGIANO” Andremo alla scoperta del territorio e di mestieri antichi, vivremo un’esperienza indimenticabile tra tradizione e gusto che prevede la visita al caseificio e la degustazione di varie stagionature di parmigiano. Attività presso l’azienda agricola Caretti (via […]
BOLOGNA ESTATE 2025 – Fantasie di grano
21/06/2025Referenze iconografiche: “Storia dell’immondizia” M. Maselli BOLOGNA ESTATE 2025 SABATO 21 GIUGNO 2025, ORE 17 – “FANTASIE DI GRANO…” In occasione della locale “Fira di aì”, un pomeriggio all’aria aperta nei campi persicetani per ripercorrere la storia delle nostre campagne e creare originali prodotti con le spighe di grano: un’ottima occasione per coinvolgere i bambini […]
Da carcere a… Museo!
18/05/2025Referenze iconografiche: “Storia dell’immondizia” M. Maselli DOMENICA 18 MAGGIO 2025, ORE 17 – “DA CARCERE A… MUSEO!” Un’avventura emozionante alla scoperta dei segreti e della storia dell’antico edificio di Porta Garibaldi a San Giovanni in Persiceto: nato come porta medievale di accesso al paese poi riutilizzato come prigione, poi archivio, deposito fino all’attuale uso come […]
Questa storia… mi puzza!
13/04/2025Referenze iconografiche: “Storia dell’immondizia” M. Maselli DOMENICA 13 APRILE 2025, ORE 17 – “QUESTA STORIA… MI PUZZA” Immagina di poter viaggiare indietro nel tempo e guardare le civiltà antiche attraverso i loro rifiuti e i materiali di scarto che hanno lasciato dietro di sé. Questa prospettiva inedita potrebbe rivelare molto sulla vita quotidiana, le abitudini, […]